Come fare siti web : 6 regole per iniziare nel modo giusto. Scopri quali sono e inizia a realizzare un sito internet che funziona e che soddisfi i tuoi clienti.
Leggi questo post 👇Come fare siti web? Spesso sottovalutiamo delle regole base o per superficialità o in nome di un design innovativo. Ecco ... è meglio non farlo.
La prima domanda che tutti gli utenti si fanno è di che cosa parla questo sito? E’ per questo motivo che è essenziale che un sito riesca a trasmettere questo messaggio nei primi 5 secondi di lettura. Questo significa esprimere con fiducia i propri valori o la propria mission attraverso il design e un messaggio testuale molto chiaro e d’impatto. A tal proposito esistono dei test che prevedono questa logica:
“Chiedete ad un amico di visitare il vostro sito per 5 secondi solamente. Chiedetegli poi che cosa ha capito. Se riesce a specificare il tema o l’obiettivo del sito avete fatto un buon lavoro, altrimenti riprovate a rivedere qualcosa.
Mettetevi nei panni di un navigatore che atterra per la prima volta nella homepage del vostro sito senza aver mai sentito parlare di voi: sarebbe in grado di capire subito di cosa si tratta?
Per questo è decisivo concepire siti partendo prima di tutto dai loro obiettivi di marketing e di comunicazione.
U buon User Experience Designer dovrà studiare un progetto che prevede delle scelte chiare di comunicazione e dovrà puntare su messaggi netti e facili da comprendere.
Questo concetto deve esse chiaro in qualsiasi pagina web, non solo in Home page, poiché il visitatore può atterrare sul nostro anche da un link diverso.
Di conseguenza é importante seguire il concetto di serendipity. Il termine serendipità indica la fortuna di fare felici scoperte per puro caso e, anche, il trovare una cosa non cercata e imprevista mentre se ne stava cercando un'altra. Durante una sessione web in serendipità si fanno scoperte inattese e non programmate che conducono il navigatore, in maniera quasi casuale, a ulteriori sorprese e a nuovi siti prima sconosciuti. Le vostre webpage dovranno, quindi, essere pronte ad accogliere al meglio anche i visitatori girovaghi senza meta precisa.
Il dominio deve essere corto,semplice, si deve ricordare facilmente e deve subito far capire di cosa stiamo comunicando all’interno del sito internet.
Deve rispettare in particolare questi principi:
scegliete un indirizzo web che si ricordi facilmente e che sia, allo stesso tempo, anche credibile, evocativo e fonico.
i domini di primo livello16 “. com” e “. it” sono le scelte più popolari per la maggior parte dei casi italiani; ma di recente sono state introdotte circa settecento nuove estensioni, per cui largo alla fantasia! 
se possibile, registrate un dominio di secondo livello che coincida esattamente, o differisca di poco, con il vostro nome di marca. 
laddove possibile, blindate la vostra marca online acquistando le varianti di domini simili e tutte le principali estensioni disponibili, onde evitare azioni scorrette della concorrenza e spiacevoli fenomeni di appropriazione indebita a scopo di lucro (detto domain squatting, oppure cybersquatting). 
un buon dominio attrae traffico e incrementa la visibilità del vostro sito nei motori di ricerca.
Questa è una regola ferrea da tenere bene in mente perchè in caso contrario un utente penserà che c'è qualcosa che non funziona nel vostro sito web e penserà più ad un errore che ad una scelta voluta.
Bisogna sempre realizzare i siti per i nostri utenti e non per noi stessi, soprattutto oggi dove il tempo di attenzione dei nostri visitatori é sempre più ridotto e non possiamo permetterci il lusso di commettere errori.
Sotto il logo é buona norma inserire un pay off, ovvero una breve descrizione di quello che facciamo o un nostro motto. Questo può aiutare i nuovi brand a trasmettere il loro obiettivo principale o rafforzare quello dei brand più importanti. Il payoff solitamente richiama una promessa, é una sintesi dei vostri valori. Puoi utilizzarlo per dare il benvenuto, per chiarire a chi é diretto il sito o a rispondere a uno domanda comune che fanno i tuoi clienti.
La prima cosa da fare dopo aver creato l’architettura del sito e aver scritto i vostri contenuti é realizzare un design grafico. È essenziale in questo caso la coerenza all’interno dell’intero sito web di colori, font e layout. L’importante é che l’utente si senta a suo agio in ciascuna parte del sito é che soprattutto sappia dove si trova e come andare altrove. In questo caso sono molto d’aiuto i title della pagina che corrispondono a quelli del menu, i breadcrumbs (briciole di pane), ed un riconoscimento grafico all’interno del menú che si attiva in funzione della pagina visitata.
Spesso sottovalutiamo la pagina about, lasciamo brevi informazioni o facciamo copia e incolla di altri elementi. In realtà raccontare chi siamo, perché facciamo quello che facciamo e raccontare le nostre passioni é un ottimo valore aggiunto. Serve a dimostrare una reale presenza e metterci la faccia, sebbene sia la più grande sfida che abbia mai individuato tra i miei clienti, serve a entrare in empatia con il nostro cliente. In particolare ti consiglio di creare un breve video di presentazione. Una cosa che in molti non fanno é che rappresenta un’ottima occasione a mio avviso per affascinare il lettore e, anche se solo per un istante, per trasportarlo al di fuori delle cornici del suo monitor o smartphone.
Mi chiamo Aleksandar Dobrohotov, di mestiere faccio il Web Designer. Aiuto i professionisti e le piccole imprese a realizzare siti web e a farli funzionare.
Nel mentre offro consulenza e spiego i principi di user experience, seo e Web Marketing