La migliore alternativa ad Adobe Muse si chiama Webflow ed è uno strumento per creare siti web estremamente potente. Iscriviti al gruppo Webflow Italia
Leggi questo post 👇La migliore alternativa ad Adobe Muse si chiama Webflow ed è uno strumento per creare siti web estremamente potente.
Adobe ha annunciato che non rilascerà aggiornamenti e molte persone sono alla ricerca di una valida alternativa ad Adobe Muse. Tra le svariate proposte quella che più si avvicina alle esigenze degli utenti di Adobe Muse è senza dubbio Webflow. Probabilmente associare Muse a Webflow è ancghe riduttivo per quest ultimo perchè ci sono svariate funzioni in più a partire dall'incredibile CMS e dal recente annuncio del Webflow E-commerce.
Per venire in contro alla curiosità di molti in questi giorni abbiamo creato il gruppo " Webflow Italia " su Facebook dove saremo felice di aiutare i più curiosi e dare una mano per chi vuole approcciarsi senza buttare via troppo tempo. Perchè chiariamoci Webflow richiede un po' di pratica e conoscenza.
Non tutti conoscono Webflow, tra i vari website builder, infatti, è uno dei meno utilizzati, almeno in Italia. Tuttavia secondo me si tratta di uno strumento incredibilmente all'avanguardia che permette di creare siti web dal codice pulito, super performanti e ben indicizzati.
Qui infatti non ci troviamo di fronte al classico drag and drop (stile Wix, Weebly, Flazio) ma avremo a che fare con un'interfaccia abbastanza complessa, seppure intuitiva, che ci permetterà di inserire qualsiasi elemento HTML all'interno del nostro progetto e poi costumizzarlo secondo le nostre regole CSS. In questo modo daremo vita ad un sito internet ben strutturato e con un codice pulito: il che lo renderà molto appetibile agli occhi di Google e di altri motori di ricerca.
Webflow non è proprio per tutti tutti, diciamocelo. Se siete alle prime armi con il web e cercate una soluzione semplice fose meglio vedere altrove. Webflow è rivolto a tutti quei UX Designers, UI Designers abituati a disegnare con Sketch/Photoshop, a smanettare delusi con Wordpress e ad impazzire con Programmatori che non rispettano le proprie linee guida.
Per questi rappresenta una manna dal cielo: finalmente è possibile realizzare un sito web complesso senza doversi rivolgere ai programmatori.
La killer feature (se così si può chiamare) è rappresentata dal CMS di Webflow, una vera e propria chicca. Infatti tramite la webapp di Webflow è possibile creare dei contenuti dinamici a proprio piacimento, impostando campi personalizzati, condizioni, filtri e relazioni tra gli elementi creati. Si tratta di uno strumento molto avanzato che permette di creare quasi qualsiasi tipo di sito web vi venga in mente.
Se siete dei designers vi farà piacere sapere che webflow offre un editor whitelabel (con la possibilità di inserire il vostro brand per intenderci) che potete offrire ai vostri clienti. In questo editor, a differenza di Wordpress o altri cms simili, i vostri clienti vedranno solo lo stretto necessario per modificare il loro sito web con estrema semplicità.
Un'altra caratteristica interessante di webflow è data dalla possibilità di usare il servizio CDN con certificato SSL integrato. Questo vuol dire super velocità e sicurezza per i vostri siti.
Webflow cresce e continua ad inserire nuove features di mese in mese. Nel giro di 2 anni ha introdotti notevoli novità e cambiamenti rendendolo una piattaforma per il web sempre più complessa e completa.
Webflow è gratuito per chiunque voglia provarlo. Infatti è possbile creare 2 progetti senza pagare nulla che avranno dominio webflow.io.
La versione intermedia costa 16$ dollari al mese. (Fino a 10 progetti).
Quella pro 35$ (Progetti illimitati e funzioni avanzate).
Se volete aiuto con questo programma o volete capirci di più offriamo consulenza e video lezioni per imparare ad usare al meglio questo strumento. Contattateci a hello@cabolo.it
Mi chiamo Aleksandar Dobrohotov, di mestiere faccio il Web Designer. Aiuto i professionisti e le piccole imprese a realizzare siti web e a farli funzionare.
Nel mentre offro consulenza e spiego i principi di user experience, seo e Web Marketing