Come creare la homepage di un sito è probabilmente una delle prime questioni da affrontare quando ci si prepara alla realizzazione di un sito web. Scopri come>
Leggi questo post 👇Come creare la homepage di un sito è probabilmente una delle prime questioni da affrontare quando ci si prepara alla realizzazione di un sito web.
Creare un sito perfetto è il sogno di tutti ed è importante partire da una buona Home Page. L’obiettivo principale di una Home page è far capire in maniera lampante di che cosa parla il sito e quale é la sua vision. In una buona Home page non devono mancare delle aree di senso, organizzate in blocco, una breve introduzione al brand o al progetto e mettere in risalto le pagine o sezioni più importanti del sito web.
L’obiettivo é motivare l’utente a restare ed esplorare il resto del sito internet .
Come fare? Rispondendo da subito alle sue varie esigenze, in maniera chiara e ordinata. Evitare dunque cose inutili e secondarie e soprattutto meglio evitare molto rumore grafico. Bisogna dare più ciccia e meno fumo.
Soprattutto perché oggi la maggior parte delle persone vedrà l’home page da un dispositivo mobile con uno schermo che a volte non supera i 5 pollici mentre é in treno o in metropolitana. Ha bisogno di informazioni veloci e fruibili e che rimangano impresse, così poi da tornare con più calma a rivisitare il tutto.
L’ Home page funziona se l’utente capisce subito il percorso, cosa può trovare e/o fare in questo sito.
Inutile dire che la Home resta una delle pagine più importanti, soprattutto in chiave seo, perché é una di quelle che riceve maggiori link interni.
A tal proposito c’è un ottimo articolo e podcast di Emanuele Vaccari che ci da qualche dritta su come ottimizzare le homepage in chiave seo.
La Homepage é la homepage. Questo vuol dire che in un certo senso ha un’importanza e deve essere progettata in modo visivamente distinguibile dalle pagine interne del sito. Bisogna, tuttavia, considerare che la Home page segna anche delle regole importanti per tutte le altre pagine. È l’inizio di un percorso ed é per questo che é importante che tutte le altre pagine siano graficamente coerenti e simili nella struttura. Il menù e l’ header, i font scelti, le headlines, i colori usati, il footer e altri elementi ripetuti devono seguire ed essere poi uguali in tutto il sito. Questo é essenziale per fare in modo che l’utente non si senta smarrito. Solitamente io inserisco delle call to action chiare e limpide scegliendo un accent color che si distingua e che permetta subito all’utente quali sono i percorsi del sito e di conseguenza gli obiettivi, magari comuni.
Quello che cerco spesso di fare nei miei ultimi progetti é creare almeno 3-4 utenti ideali (user Personas) per sito internet, cercando di capire le loro esigenze e le loro incertezze e strutturando delle pagine specifiche all’interno del sito web per rispondere a queste. In Home page, poi, cercherò di richiamare la loro attenzione sfruttando il *principio di prossimità *e cercando in questo modo di dare le giuste informazioni alle giuste persone.
Per spiegarmi meglio questo vuol dire, che se abbiamo dei servizi differenti rivolti a tipologie di persone differenti, é buona norma creare delle pagine specifiche per ognuna di queste piuttosto che unirle in un unico calderone. In Home page poi potremmo sfruttare questo lavoro linkando queste pagine e richiamando l’attenzione del nostro cliente tipo. In questo modo il l’utente a, sarà più coinvolto perchè parliamo proprio del suo caso, cliccherà sulla pagina A e troverà subito informazioni utili a lui senza perder tempo con informazioni dedicate a utente B e utente C.
Inoltre l’homepage é piu attraente e di facile accesso, segna un percorso preciso che l’utente difficilmente dimenticherà.
Organizzare il lavoro in questo modo ê più dispendioso, ma la dove possibile, sicuramente permette di avere risultati migliori.
Mi chiamo Aleksandar Dobrohotov, di mestiere faccio il Web Designer. Aiuto i professionisti e le piccole imprese a realizzare siti web e a farli funzionare.
Nel mentre offro consulenza e spiego i principi di user experience, seo e Web Marketing